
DANZA RUSSA




Come tutti i balli popolari la danza tradizionale russa è strettamente legata alla storia del popolo, alle loro tradizioni, alle loro credenze e alle loro abitudini. I balli russi possono essere divisi in due categorie: il girotondo (il più famoso è il girotondo femminile,caratterizzato da movimenti lenti e fluidi ) e la danza detta “Pliaska”, allegra e veloce e che può essere sia femminile che maschile, sia di gruppo che di coppia o in ultimo per solista.
Il girotondo è il ballo più antico della Russia che risale ai tempi pagani. Inizialmente fu il ballo per glorificare il dio Yarilo (il dio del sole per gli slavi antichi).
Di solito il girotondo si balla tenendosi per mano, oppure tenendo in mano un fazzoletto o una corona dei fiori. Le ballerine possono muoversi in cerchio, in linea, in coppie, in colonna, in forma di serpente corrispondente alla cifra “8”, con immaggini precise e molto belle chiamate “le figure del girotondo”.
La plyaska è un altro ballo russo più conosciuto. I movimenti della plyaska per i danzatori maschili sono ampi e vigorosi, atletici, spesso con elementi di acrobazia per attirare l’attenzione della donna. Le plyaske femminili sono fluide, sincere, emotive e ferventi.
La plyaska di coppia imita un dialogo tra gli innamorati e parla dell ‘amore, del matrimonio, della gelosia o del leggero rancore.
Il Pereplyas è una specia di plyaska di gruppo che rappresenta la gara tra i ballerini e le ballerine con lo scopo di mostrare l’agilità, la forza e la bravura. Inizialmente si ballava solo tra gli uomini, ma adesso è molto famoso anche il Pereplyas femminile.
Altro ballo famoso è la Quadriglia Russa, il ballo che ha origini della quadriglia francese, ma con tanti movimenti presi dai girotondi e dalle plyaske popolari. I partecipanti sono divisi in numero illimitato delle coppie. Le figure della quadriglia russa sono separate una dall’altra con pause musicali, i calpesti dei piedi o i battiti delle mani.