top of page
LA STORIA DI DANZA GYPSY

DANZE ORIENTALI

Gawaizee

Gavazi è una danza professionale delle donne dell’Alto Egitto (che coincide con inizio del Nilo e non con la lettura tradizionale della mappa geografica). La danza gavazi ha uno stile specifico, per secoli trasmesso da generazione in generazione dalle madre alle figlie.

Il nome Gavazi proviene dal nome della tribu zingara dell’Egitto del Sud. Uno dei poche dove la nascita della femmina fù considerata una fortuna, perché significava i soldi che la ragazza avrebbe portato alla famiglia, guadagnando con il ballo. Perchè del suo ruolo importante la donna Gavazi non portava il velo sul viso.

Lo stile di danza Gavazi è tutto autenctico e non contiene nessun movimento del balletto classico. Il costume tradizionale contiene gli elementi del vestito turco grazie all’appartenenza dell’Egitto all’Impero Osmano dal 16 al 19 secolo.

Nubia

I Nubiani è un popolo che attualmente vive lungo il fiume Nilo, alla confine tra l’Egitto del Sud e la Repubblica del Sudan, e parlano sia la lingua nubiana che araba. E’un popolo di agricoltori e dei pastori, abili maestri nella pittura del corpo con vari ornamenti dei colori naturali. I Nubiani sono le persone solari a chi piaciono i colori vivaci e la musica allegra. La musica nubiana ha uno schema ritmico complesso e la loro danza ha i movimenti caratteristici inerenti alle danze africane, con l'inclinazione del corpo in avanti, i movimenti particolari delle spalle e l'oscillazione della testa. Le danze nubiane raccontano le storie semplici quotidiane piene di felicità e gioia di vivere.

Saidi con bastone

Il nome di questa danza proviene dalla regione El Saidi nel sud d’Egitto. Il popolo di questa zona è considerato di temperamento più pericoloso e esplosivo in tutto Egitto. La caratteristica di ogni uomo di questa zona sono gli enormi baffi e il bastone in mano. La danza degli uomini del popolo Saidi imita le mosse marziali e risale addirittura ai faraoni.

La versione femminile della danza è più leggera e giocosa, e rappresenta una specia di parodia sugli uomini ( si dice che cosi le donne egiziane tra di loro prendevano in giro i loro mariti).

Moashaat

Muashahat, conosciuto anche come danza andaluso-araba, è un ballo artificiale creato sulla base delle fresche e della letteratura dei tempi di invasione mauritana dell’Andalusia. La danza è costruita con i canoni di coreografica classica con un tocco di colorite spagnolo-arabo.

El hagala

L'hagala è la danza tradizionale dei beduini che vivano negli oasi del deserto libico ed egiziano.
La provenienza del nome della danza ha diversi ipotesi.
La prima indica un’uccellino che vola attraverso il deserto e quando s’atterra sulla sabbia calda, passa da una gamba all'altra per non bruciarli, e cosi fa una passeggiata divertente: il passo “hagala”.))) Altra traduzione significa “saltare, giocare”.

Hagala è un ballo tradizionale dei matrimoni. La casa dei beduini di solito è divisa in due: una parte per gli uomini e altra per le donne, cosi anche i matrimoni si festeggia separatamente. Finche gli uomini non decidono di uscire nel cortile dove cominciano a battere le mani, chiamando le donne di uscire per ballare.

Fellahi

“Fallah” si traduce come abitante del villaggio, aratore, contadino. I fallahi vivono prevalentemente nella parte centrale Dell'Egitto e hanno un ruolo di grande importanza nello sviluppo del loro paese, poiché coltivano molto cotone. I Fallahi sono persone semplici e gentili. Amano ballare e scherzare, anche nella danza. La loro danza è molto rustica, divertente e vivace, con una trama di immagini di vita dei contadini, imitata la loro vita, i compiti di casa, le relazioni tra marito e moglie ecc. Avendo la coreografica molto semplice e allegra, spesso si balla anche in gruppo, uomini e donne insieme.

Oriental

Lo stile "Orientale" è una variante moderna della danza del ventre creata sulla base di movimenti delle danze folkloristiche dei paesi nordafricani e mediorientali, utilizzando le regole della coreografia classica e accompagnata con la musica orientale contemporanea.
È interessante notare che il nome di "Danza del ventre “ è in realtà una traduzione erratta della parola ” Baladi “(che letteralmente significava “danza della Patria”), che gli archeologi inglesi hanno interpretato come “Belly dance” cioè "la danza del ventre", per poi portare questo ballo esotico nei cabaret di Parigi.
Il costume che adesso consideriamo tradizionale delle danze orientali (cioè una gonna o i pantaloni leggeri, con un top corto che rivela la pancia) è stato  effettivamente creato a Hollywood negli anni ' 20.

Negli ultimi decenni molte ballerine di danza orientale sotto l'impatto di diverse culture creano le coreografie con un'intreccio di altri stili di danza e di musica. Questo stile ha ricevuto un nome generico "Fusion Orientale".

Per creare questa coreografia la ballerina ha scelto la musica ardente del tango decorata con le fiamme del fuoco gitano e con un dolce tocco dell' oriente, per esprimere in pieno tutta la passione e tenerezza che la donna può avere nel cuore.

Iscriviti

   

 

Per informazioni contattare: 

laviadellaseta.spettacoli@gmail.com

+39 393 032 1181,+39 389 009 4931

Via Aosta 31, Roma

©2018 by seta.show. Creato con Wix.com

bottom of page