top of page
DANZA COSACCA

Prima di parlare di Danza Cosacca, bisogna capire chi sono i Cosacchi e conoscere un po’ la loro storia. Dal 15 secolo i contadini russi, che fuggivano dai padroni verso i confini a sud della Russia con il tempo hanno formato gli insediamenti e hanno cominciato a chiamare se stessi i Cosacchi. Già da questo possiamo capire che la libertà ha un valore fondamentale per questo popolo. I cosacchi si distinguono per la zona di provenienza: ci sono i cossachi del Don, Cubani, di Teri,  di Zabaikal, Zaporojie...ma tutti sono uniti dalla altra loro particolarità:  sono anche un popolo di guerrieri. Cio spiega perchè i movimenti delle loro danze sono basati sull'arte militare, sono vivaci, con passi veloci, colpi di mano, gambe e esercizi armati. Spesso gli uomini esercitano la danza con sciabola che richiede la massima abilità.

I cosacchi andavano in battaglia cantando e ballando. E cosi i movimenti di combattimento si riflettono anche  nei movimenti di danza.

I balli dei cosacchi possiamo dividerli in due gruppi: i balli dei cosacchi slavi e i balli dei cossachi caucasici.

Come costume di ballo si usava il  vestito tradizionale cosacco: per gli uomini sono la “cherchesska” (una giacca con le spalle larghe  lunga fino mezza coscia  e  stretta sulla  vita) e i pantaloni con le strisce laterali, che indicano la provenienza del cosacco.

Il costume delle donne cosacche è molto femminile: si usava la gonna larga e di lunghezza fino a polpaccio che cosi apriva unpò le gambe liberando i loro movimenti, e una camicia aderente obbligatoriamente con un volano sotto.

Differentemente dal ballo russo femminile, che è molto modesto, le danze delle cosacche sono molto vivaci e libere. Le ragazze quasi volano sopra il palco, i movimenti sono coraggiosi e anche impertinenti. L'aspetto distintivo è la posizione delle mani: di solito si placano con i pugni nella vita, rivelando l'umore giocoso e libero delle ballerine.

Con gli artisti di “Via della Seta Spettacoli” potrete immergersi nell'atmosfera della vera festa cosacca, osservando il loro ballo grazioso e vivace  e anche glli splendidi costumi nazionali.

Tasto

Iscriviti

   

 

Per informazioni contattare: 

laviadellaseta.spettacoli@gmail.com

+39 393 032 1181,+39 389 009 4931

Via Aosta 31, Roma

©2018 by seta.show. Creato con Wix.com

bottom of page